Seleziona una pagina
Il bouldering è una specialità dell’arrampicata sportiva – le altre sono la “difficoltà”, la “velocità”, il “duello” e il “lavorato” – che si pratica amatorialmente su blocchi rocciosi alti qualche metro: famosi sono quelli della foresta di Fontainbleau vicino a Parigi. In Italia, nelle zone alpine a formazione calcarea, nelle vicinanze di qualche picco è facile trovare grossi massi rocciosi rimasti là dopo un crollo avvenuto in epoca assai lontana. Su questi massi un occhio attento puù a volte scorgere piccole tracce di polvere bianca ed anche qualche nome strano scritto a pennarello; sono i segni lasciati da un boulderista: bloccaggi, lanci, equilibri assai instabili raggiunti dopo movimenti fini e precisi.